Mecobat, gruppo di ingegneria che garantisce ogni progetto immobiliare, in Francia e in Italia
Incontro con Rocco Ferreri, CEO di Mecobat, società specializzata in ingegneria civile. Ingegnere, imprenditore, costruttore, che quest’anno 2023 avrà trascorso la prima metà della sua vita in Italia e la seconda metà in Francia. La sua doppia formazione e cultura franco-italiana, il suo gruppo di aziende Mecobat France e Mecobat Italia, sono un esempio di un’organizzazione aziendale in grado di combinare tecnologia, architettura, sviluppo sostenibile, economia circolare, inclusione sociale, sia nella costruzione di edifici pubblici o privati, in servizi di lusso o in alloggi a basso affitto.
Intervista di Edoardo Secchi
Lei è un ingegnere laureato al Politecnico di Torino e all’École des Ponts et Chaussées di Parigi. Può dirci quali sono i vantaggi del doppio background accademico? Riesce a identificare le differenze e le somiglianze tra i due sistemi di formazione? E dal punto di vista dell’attività, vede approcci diversi tra Francia e Italia?
Il Politecnico in Italia ha forgiato la mia mente analitica, mi ha insegnato a sviscerare le materie dell’ingegneria e i fenomeni che sono alla base, a capire l’origine delle formule e delle regole di calcolo prima di applicarle. L’École des ponts et chaussées in Francia mi ha permesso di sviluppare competenze relazionali, di fare networking, di integrare un progetto di ricerca e ingegneria applicata. Il valore aggiunto della mia doppia carriera risiede nella complementarietà dei due approcci: in Italia la teoria è spinta in tutto il cursus accademico, in Francia gli studenti di ingegneria creano relazioni e sinergie con il mondo imprenditoriale. Per fare un esempio: i professori che ho avuto ai Ponts et Chaussées erano direttori di grandi aziende, come SNCF, Setra, Bouygues, Setec… I corsi hanno trattato argomenti di ingegneria, regolamenti e norme, gestione dei progetti, casi pratici. La mia carriera Italia-Francia mi ha dato una mente analitica e una visione manageriale. Ho così potuto esercitare la professione di ingegnere “senza frontiere” e sviluppare Mecobat, un’azienda di dimensione internazionale e a misura d’uomo.
Il gruppo Mecobat è presente in Francia e in Italia, lei ne è fondatore e amministratore delegato. Può parlarci dell’origine di Mecobat, dei suoi valori, delle sue attività, dei suoi passaggi chiave che le hanno permesso di creare e sviluppare la sua organizzazione?
Ho creato Mecobat nel 2008 nella regione di Parigi. Il mio gruppo opera attualmente in Francia, in Italia e nel quadro delle relazioni economiche tra i due paesi. La nostra attività si concentra sulla realizzazione di nuovi progetti di costruzione e ristrutturazione, edifici in tutti i settori: residenziale, ricettivo, alberghiero, commerciale, amministrativo, logistico, sportivo, educativo, culturale. I nostri clienti sono pubblici e privati “corporate”. La persona privata non è il nostro target poiché siamo specializzati in operazioni più complesse e articolate, che richiedono una gestione significativa. I nostri clienti pubblici sono regioni, dipartimenti, città, agglomerati, SEM, gruppi di housing sociale, istituzioni finanziarie pubbliche. Abbiamo anche accordi quadro, ad esempio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca di Francia, Action Logement. I nostri clienti privati sono retails, hotel, marchi commerciali, sviluppatori immobiliari, banche private… Il mio team in Francia è composto da una quindicina di dipendenti, la volontà è quella di rimanere un’organizzazione con taglia e connotazione umane. A questo team si aggiungono i membri di PIQ, il label che ho lanciato nel 2021 prima in Italia e che si sta sviluppando anche in Francia. Attraverso PIQ, Mecobat ha adottato un modello organizzativo generativo ed evolutivo in cui le competenze sono implementate e condivise efficacemente sotto la bandiera della carta dei valori e del codice etico di Mecobat. I membri sono architetti, ingegneri, aziende di tutte le dimensioni, produttori, distributori, partner pubblici e privati. Grazie a questa organizzazione, impieghiamo su tutti i nostri progetti le risorse più adatte alle specificità programmatiche e anche all’area geografica quando il progetto richiede una nozione di prossimità. La forza di Mecobat risiede nella sua organizzazione strutturata e umana, che combina rigore e reattività.
Può dirci se il tuo profilo biculturale francese e italiano è una risorsa per lei come imprenditore e per la sua azienda?
Per rispondere alla domanda, inizierei con una considerazione generale dei due mercati, francese e italiano, in cui operiamo. In Francia, la maggior parte del mercato è detenuta da strutture relativamente grandi: la progettazione e la gestione delle opere sono affidate a studi di ingegneria e laboratori di architettura di oltre 10-20 persone, i lavori sono eseguiti da PMI, o anche da filiali di grandi gruppi nazionali. In Italia, il mercato è costituito da un gran numero di piccole entità, ingegneri e architetti indipendenti, imprese edili familiari, persino artigiani. Il modello organizzativo di Mecobat deriva dalla mia visione biculturale, sono partito dalle differenze nei tessuti economici per definire il modello di business che mi permette di sfruttare entrambe le culture economiche professionali. Condivisione, partnership, territorialità sono valori che metto al centro delle mie scelte come imprenditore. I risultati sono positivi, prova che il modello funziona.
Il campo delle costruzioni, visto dall’esterno, sembra estremamente vasto e complesso dato il numero di aspetti diversi e variegati che devono essere presi in considerazione in un progetto: decreti e leggi, norme, tecnologie, sviluppo sostenibile, budget, scadenze e molti altri. Come può padroneggiare tutti questi aspetti all’interno di Mecobat?
Siamo una società multidisciplinare di ingegneria e progettazione integrata, che guarda quindi ai progetti in modo trasversale e completo. L’arte di costruire è molto complessa e i vincoli sono forti, per qualsiasi tipo di progetto. Supervisioniamo la struttura, lo sviluppo sostenibile, l’economia, le reti, le energie e dobbiamo garantire che tutto ciò si adatti bene alla funzionalità e all’architettura della struttura. È solo con il giusto metodo e una buona gestione che possiamo progettare e costruire edifici funzionali, conformi, confortevoli e sostenibili e garantire il rispetto del budget e delle scadenze. Il metodo è un insieme di procedure e istruzioni, il management è il modo di utilizzare questi strumenti, di applicarli e anche di migliorarli in modo continuo e condiviso con il team. Coinvolgere i profili giusti al momento giusto e nel giusto punto del progetto, e allo stesso tempo garantire flessibilità, prossimità, creatività, elementi essenziali per la soddisfazione del cliente e il successo del processo di progettazione e realizzazione nel suo complesso. Il modello organizzativo che ho messo in atto, Mecobat con la sua rete PIQ, mi permette di lavorare completamente in questa direzione.
Secondo lei, quali sono i legami tra i cambiamenti sociali e gli sviluppi nel settore delle costruzioni? L’attività di Mecobat è influenzata dai cambiamenti che vediamo nella società?
Nell’ottobre 2022, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri in Italia mi ha invitato al congresso dell’Ordine Nazionale degli Ingegneri per presentare l’innovativo modello di business Mecobat/PIQ. La società oggi richiede un nuovo modo di organizzare la professione di ingegnere. L’ingegnere deve alzare lo sguardo ad un livello superiore, non può solo padroneggiare la tecnica, ma deve preservare l’ambiente, promuovere l’economia circolare, garantire energia per tutti, ridurre l’impatto del carbonio e molti altri aspetti sociali. Per padroneggiare tutte queste sfaccettature, coordinarle, applicarle, l’ingegnere deve essere dotato di un grande spirito di analisi e sintesi. Il nome Mecobat deriva dalla gestione degli studi e della progettazione dell’edificio. È l’aspetto gestionale che viene evidenziato, perché sono sempre stato convinto della sua importanza: prima di produrre, devi sapere come organizzare e gestire i dossier. Non si tratta di mostrare un’etichetta ISO o altri strumenti di marketing, si tratta di essere realmente e concretamente impegnati in un approccio di gestione delle risorse e delle competenze, è in questo senso che ho voluto costruire una catena del valore PIQ e il nostro approccio alla qualità Mecobat.
Ascoltandola, scopriamo un approccio alla professione di ingegnere che va oltre la tecnologia, e un approccio imprenditoriale basato sull’umano. Cosa ne pensa di questa affermazione e osservazione?
La mia visione come ingegnere e leader aziendale è incentrata sull’uomo. I valori che difendo come ingegnere e imprenditore sono l’umano, sviluppo sostenibile, sociale. L’approccio olistico orienta i progetti verso le nozioni di benessere degli utenti finali, ma non solo: anche l’organizzazione aziendale deve essere human-centered, al fine di garantire condizioni di lavoro ottimali per i miei dipendenti e partner.